Vivaio mellifero
Mellifere, nettarifere, specie perenni o rare. Piante favorevoli alla sopravvivenza e al nutrimento degli impollinatori.
Vivaio mellifero
Mellifere, nettarifere, specie perenni o rare. Piante favorevoli alla sopravvivenza e alla riproduzione degli impollinatori.
Piante mellifere e nettarifere sono alla base dell’equilibrio di ogni ecosistema.
Il nostro vivavio ospita diverse tipologie di piante mellifere, perenni, per impollinatori, a fioritura prolungata o piante rare.
Come è ormai noto, la sopravvivenza delle differenti specie di insetto determina quella diversificazione dell’ambiente che è alla base del suo equilibrio.
Abituandoci ad utilizzare le mellifere possiamo fornire agli impollinatori il nutrimento, consentendone la sopravvivenza in contesti antropizzati.

Le piante mellifere sono le predilette di api e insetti. Hanno un alto potenziale nutritivo e risultano attraenti per i loro colori, i profumi molto intensi e grazie ad un periodo fioritura prolungato.
Fiori e profumo le rendono molto attraenti anche per l’uomo. Collocarle nei parchi, nei nostri giardini o sui nostri balconi, è un modo responsabile e bello per conoscere le piante.
Possono essere create con arbusti ed erbacee a fioritura prolungata (es. Manuka, Salvia Ornamentale, Diervilla, Abelia), ma anche piante aromatiche più classiche e dall’alto potere mellifero (es. Menta, Rosmarino, Timo, Lavanda).
Ideali per trasformare le aree verdi urbane in habitat favorevoli agli impollinatori, ricche di vita e attraenti per i visitatori. Possono essere composti da semi di essenze mellifere di vario genere, come i Trifogli, la Facelia, la Calendula o il Meliloto.
Composto da specie arboree ad alto fusto, alternate ad arbusti di grandi dimensioni (es.Ligustro, Buddleja). Tra le piante mellifere più indicate troviamo sicuramente l’Evodia, Hovenia o altre più classiche come il Tiglio, il Frassino o il Castagno.
Piante mellifere e nettarifere
→

Evodia Daniellii
Chiamato l’Albero del Miele per l’altissimo potenziale mellifero, longeva e di rara bellezza. Il periodo di fioritura comincia a luglio e continua per circa due mesi, fornendo agli impollinatori il nutrimento nei periodo di scarsità.

Hovenia
L’alto potenziale mellifero e il periodo tardivo di fioritura la rendono una delle piante più apprezzate dagli apicoltori. A fine primavera o inizio estate, la pianta si ricopre di fiori bianchi, cadenti e disposti a grappolo, visivamente molto piacevoli.

Manuka
Pianta molto diffusa in Nuova Zelanda, conosciuta per i molti utilizzi a scopo terapeutico. Ha una crescita rapida e non necessità di particolari cure perchè molto resistente. I fiori, molto piccoli, graziosi, hanno un colore che varia dal bianco al rosato chiaro, con punte più accese.

Diervilla
Ha uno sviluppo compatto e cespuglioso, raggiunge 1 m di altezza e ha un’ ottima resistenza alle basse temperature. I fiori sono molto piccoli, bianchi o gialli a 5 petali, con un profumo intenso.

Salvia microphylla
Un’ altra mellifera molto importante grazie al lungo periodo di fioritura. È forte, resistente anche a brevi periodi di siccità e alle bassissime temperature. Fiorisce da maggio sino a novembre, con grandi petali dal color rosa, o salmone.

Evodia Daniellii
Chiamato l’Albero del Miele per l’altissimo potenziale mellifero, longeva e di rara bellezza. Il periodo di fioritura comincia a luglio e continua per circa due mesi, fornendo agli impollinatori il nutrimento nei periodo di scarsità.

Hovenia
L’alto potenziale mellifero e il periodo tardivo di fioritura la rendono una delle piante più apprezzate dagli apicoltori. A fine primavera o inizio estate, la pianta si ricopre di fiori bianchi, cadenti e disposti a grappolo, visivamente molto piacevoli.

Manuka
Pianta molto diffusa in Nuova Zelanda, conosciuta per i molti utilizzi a scopo terapeutico. Ha una crescita rapida e non necessità di particolari cure perchè molto resistente. I fiori, molto piccoli, graziosi, hanno un colore che varia dal bianco al rosato chiaro, con punte più accese.

Diervilla
Ha uno sviluppo compatto e cespuglioso, raggiunge 1 m di altezza e ha un’ ottima resistenza alle basse temperature. I fiori sono molto piccoli, bianchi o gialli a 5 petali, con un profumo intenso.

Salvia microphilia
Un’ altra mellifera molto importante grazie al lungo periodo di fioritura. È forte, resistente anche a brevi periodi di siccità e alle bassissime temperature. Fiorisce da maggio sino a novembre, con grandi petali dal color rosa, o salmone.